Media Italia si aggiudica la gara media Haier AC Italy e lancia la campagna estiva

Dopo una gara che si è tenuta nei mesi scorsi Haier AC Italy ha confermato a Media Italia, agenzia media del Gruppo Armando Testa, la gestione delle attività media, sia offline che digital. Partirà quindi proprio in questi giorni e fino a fine luglio, la nuova  campagna “Quando dici aria, dici Haier”.

“Con questa campagna puntiamo a rafforzare ulteriormente la brand awareness di Haier nel mercato della climatizzazione e del comfort. Haier è sinonimo di innovazione, design ed efficienza energetica: valori che ci guidano in ogni progetto e che ci permettono di avvicinarci sempre di più ai consumatori attraverso il concetto di ‘zero distance to consumer’, offrendo non solo soluzioni tecnologicamente avanzate, ma anche una visione di comfort connesso e sostenibile. – dichiara Agnese Ranieri, Marketing manager di Haier A/C Italy – Ringraziamo le agenzie che ci hanno supportato nella realizzazione di questa campagna e con cui lavoreremo per i prossimi due anni: Media Italia S.p.A. che ha seguito la parte media e digital; Dilemma S.r.l. per la parte creativa e Bonsaininja Studio S.r.l. che si è occupata della parte organizzativa dell’evento dedicato ai nostri migliori installatori.’’

Al centro della comunicazione c’è Haier Expert, prodotto di punta della linea residenziale e soluzione top di gamma per climatizzazione e purificazione domestica. Il focus è sui plus distintivi del prodotto: extra efficienza, grazie alla classe energetica A+++; extra comfort dato dall’app hOn, ecosistema che permette la gestione centralizzata da remoto di tutti i dispositivi dell’azienda da una sola piattaforma digitale; extra benessere con la lampada UV-C Pro, un’innovativa tecnologia di purificazione che sfrutta due tipi di raggi ultravioletti per eliminare virus e batteri, offrendo un’aria pulita e sanificata. Tre benefit chiave, espressi graficamente attraverso un linguaggio visivo che pone l’aria e la sua qualità come protagonista assoluta della customer experience.

La campagna prevede una strategia multicanale, un mix sinergico tra radio nazionali e locali per rafforzare la presenza del brand nelle regioni più strategiche con uno spot di 15” in cui vengono esaltate le caratteristiche e i vantaggi del prodotto in termini di efficienza, comfort e benessere; digital, sulle piattaforme Google, Meta e TikTok; stampa trade per raggiungere il canale professionale; out-of-home nelle principali città italiane come Milano e Roma. 

Grande soddisfazione anche da parte di Media Italia. Valentino Cagnetta, CEO dell’agenzia, afferma: «Siamo onorati e orgogliosi di essere stati confermati per questo incarico. Per noi rappresenta una conferma significativa del nostro posizionamento e della fiducia riposta nel nostro approccio ».

«I risultati che stiamo ottenendo – prosegue Cagnetta – sono estremamente positivi: riduzione dei tempi di lavorazione, maggiore precisione e puntualità, automazione delle attività ripetitive con beneficio anche per il benessere del team, massima trasparenza nella gestione dei dati e, naturalmente, un’efficiente riduzione dei costi».

Haier AC Italy nasce nel 2002 a Revine Lago (TV), con una sede anche a Milano ad oggi conta 84 dipendenti e un fatturato di oltre 110 milioni di Euro. Grazie alle 4 sedi di logistica periferica l’azienda garantisce un servizio veloce e tempestivo in tutta Italia alle 45 agenzie di rappresentanza sul territorio per il mercato business e consumer e agli oltre 350 centri assistenza qualificati. 

Le soluzioni Haier integrano tecnologie avanzate per la climatizzazione e la purificazione dell’aria, come i sistemi con lampada UVC, le funzioni Self-Clean e Stern Clean 56° progettate per eliminare batteri e virus. Haier produce i sistemi a pompa di calore aria-acqua e sistemi fotovoltaici la cui integrazione permette di raggiungere le più alte classi energetiche, prestazioni elevate e un significativo risparmio energetico.

Haier AC Italy opera in sinergia con Haier HVAC Europe, la Divisione che fa parte di Haier Group, una delle più grandi aziende di elettrodomestici al mondo fondata in Cina nel 1984 e presente in più di 100 paesi tra Asia, Africa, Europa, Nord America e Medio Oriente. Ad oggi il gruppo possiede 8 marchi di elettrodomestici a livello mondiale: Haier, Casarte, Leader, AQUA, Fisher & Paykel, GE Appliances, Hoover e Candy.

Il Gruppo Hera affida all’Agenzia Armando Testa la sua comunicazione integrata.

Al via una nuova collaborazione per aumentare l’awareness e valorizzare l’impegno della multiutility nella vita delle comunità e dei territori serviti.

Una nuova energia creativa per raccontare i servizi e i valori di una tra le principali multiutility italiane che opera nei settori ambiente, energia e idrico, con oltre 7,5 milioni di cittadini serviti: il Gruppo Hera ha scelto il Gruppo Armando Testa come partner per la propria comunicazione integrata.

A conclusione della gara indetta nei mesi scorsi, la multiutility ha affidato all’agenzia un incarico triennale che comprenderà lo sviluppo e la gestione dell’intera strategia di comunicazione per una campagna integrata corporate e commerciale, con particolare attenzione alle campagne ATL, BTL, digital e social, oltre alla realizzazione di materiale informativo per la comunicazione ambientale e per la comunicazione commerciale e iniziative creative trasversali.

La collaborazione nasce con l’obiettivo di aumentare l’awareness e il posizionamento del Gruppo Hera a livello nazionale e di comunicare l’unicità della sua proposta commerciale, raccontando in modo creativo e coerente l’impegno concreto e quotidiano del Gruppo per lo sviluppo sostenibile che caratterizza la multiutility fin dalla nascita, evidenziando il suo forte legame con le comunità in cui opera e gli obiettivi strategici alla base del proprio corporate purpose.

Fondato nel 2002 e quotato dal 2003, il Gruppo Hera, è tra le prime 40 società italiane per capitalizzazione (fa parte dell’indice FTSE MIB) e dal 2020 è entrata nel Dow Jones Sustainability Index, World e Europe.

Una realtà capace di coniugare dimensione industriale e radicamento territoriale con una leadership consolidata nei vari settori di riferimento: primo operatore in Italia nell’ambiente per rifiuti trattati, secondo nel ciclo idrico per volumi di acqua erogata, terzo nel business della vendita di gas ed energia elettrica per numero di clienti.

Una nuova collaborazione quella tra il Gruppo Hera e l’Armando Testa, che unisce valori, visione e concretezza.

«Armando Testa è l’agenzia che ha scritto la storia della pubblicità italiana, capace di dare voce all’identità più profonda dei brand con cui lavora. Siamo certi che saprà costruire per il Gruppo Hera una strategia originale ed efficace, capace di consolidare la brand reputation della multiutility e rendere distintiva e iconica la nostra comunicazione. Questa collaborazione ci permetterà di rafforzare il legame con quella parte della popolazione italiana che oggi riceve almeno un servizio dal Gruppo, valorizzando le nostre soluzioni innovative e sostenibili per un futuro più green. La creatività di Armando Testa ci aiuterà a evidenziare da un lato il nostro DNA e i nostri valori e dall’altro a esprimere il nostro impegno quotidiano in tutti gli ambiti in cui operiamo – dall’energia all’ambiente, dall’acqua all’illuminazione pubblica –, creando una maggiore connessione con i cittadini, destinatari e protagonisti dei nostri servizi» – Giuseppe Gagliano, Direttore Centrale Comunicazione e Relazioni Esterne del Gruppo Hera.

“Siamo entusiasti di essere stati scelti dal Gruppo Hera per questo bellissimo e ambizioso progetto, e ringraziamo tutto il team per la fiducia che ci ha dato. Un desiderio di legarsi a noi per un periodo lungo affinché il progetto possa avere una visione strategica nel tempo ed un impatto creativo da subito. La voglia di lavorare insieme, di raccontarsi e di farsi raccontare. E l’obiettivo di diventare una marca iconica per gli italiani. Come Agenzia abbiamo davvero le basi più solide per affiancare Il Gruppo Hera nelle sue sfide. Abbiamo tre anni per farlo insieme, passo dopo passo! Non vediamo l’ora di cominciare” – Nicola Belli, Consigliere Delegato Armando Testa.

“EOLO IS IN THE AIR”: LA NUOVA CAMPAGNA RADIO DI EOLO FIRMATA DA ARMANDO TESTA PER SUPERARE IL DIGITAL DIVIDE.

Gli spot sono on air su diverse emittenti nazionali e locali a partire dal 12 maggio 

EOLO, leader nella tecnologia FWA (Fixed Wireless Access) e prima B Corp nel settore delle telecomunicazioni in Italia, lancia la nuova campagna di comunicazione “EOLO is in the air” ideata dall’agenzia Armando Testa. Lo spot riprende le note dell’iconica canzone “Love Is In The Air” di Johannes Vandenberg e George Young del 1978, reinterpretata per l’occasione.

EOLO è l’operatore di riferimento in Italia che utilizza la tecnologia FWA (fixed wireless access) per sfruttare le frequenze radio che portano la connettività Internet ad alta velocità anche in aree meno servite. Attualmente EOLO serve oltre 700.000 famiglie e imprese nel Paese e sta realizzando la prima infrastruttura nazionale FWA con connettività ultraveloce fino a 1 Gbps, integrando tecnologia 5G e onde millimetriche (mmWave).

La campagna è firmata da Armando Testa che si è messa a disposizione per diffondere il messaggio dell’azienda di contrasto e superamento di digital divide e digital speed divide, comunicando che con EOLO internet è “nell’aria” e può raggiungere anche i luoghi più remoti d’Italia. Attraverso i diversi accenti regionali e un tono leggero, lo spot sottolinea la capillarità del servizio, mostrando come EOLO riesca a connettere ogni angolo del Paese, da nord a sud. 

Con questa campagna vogliamo ribadire il nostro lavoro quotidiano per offrire una connessione fissa complementare alla fibra anche al di fuori dei principali centri urbani. Continuiamo la nostra missione per la digitalizzazione del Paese, per garantire l’accesso a Internet anche nelle aree meno servite perché sempre più persone possano scegliere liberamente dove vivere, lavorare, studiare restando sempre connesse.”  – commenta Alberto Nava, Marketing Director di EOLO.

“Siamo convinti che anche temi importanti come quello del digital divide, possano essere trattati con un tono di voce fresco e leggero.” – aggiungono Jacopo Morini e Fabiano Pagliara, Direttori Creativi di Armando Testa – “Abbiamo creato un vero e proprio tormentone per permettere al messaggio di arrivare al pubblico in modo chiaro e diretto. Siamo sicuri che questa campagna resterà “nell’aria” per molto tempo.”

CREDITS

Cliente: EOLO

Agenzia: Armando Testa

Direzione Creativa: Jacopo Morini, Fabiano Pagliara

Creative Team: Ilaria Lavagnolo, Caterina Maliardi

Head of Client Service Torino: Giovanna Farè

Client Service: Chiara Bonet

Cdp: Armando Testa Studios

EOLO

EOLO è un operatore nazionale di telecomunicazioni, leader nel campo della banda ultra-larga wireless (FWA) per il mercato residenziale e delle imprese. Garantisce un accesso di qualità alla Banda Ultra Larga con un focus sulle aree caratterizzate dal digital divide. È Società Benefit e la prima azienda di telecomunicazioni italiana ad aver ottenuto la certificazione B Corp. Copre oltre 7.000 comuni grazie a più di 4.100 BTS (ripetitori radio). Connette oltre 700.000 clienti, di cui 116.000 tra imprese, pubbliche amministrazioni e professionisti. EOLO conta su una rete di oltre 17.000 addetti fra collaboratori, installatori tecnici e partner commerciali sul territorio.

Ulteriori informazioni sui servizi EOLO sono disponibili sul sito www.eolo.it

Scopri l’Umbria in tutti i sensi: Armando Testa firma la nuova campagna per il turismo estivo della Regione Umbria.

Torna in onda la magia dell’Umbria, con una nuova campagna che invita a scoprire la Regione attraverso un viaggio sensoriale profondo e coinvolgente. Ideata da Armando Testa, l’iniziativa si inserisce all’interno di una collaborazione ormai consolidata con la Regione Umbria, che dal 2020 ha promosso numerose campagne con temi e linguaggi diversi: dal paradosso del “Mare dell’Umbria” alla celebrazione del quinto centenario del Perugino, fino ai recenti cuori in volo, sempre con l’obiettivo di valorizzare il territorio in modo autentico e innovativo.

I cieli e i paesaggi umbri si riempiono ancora una volta di grandi cuori verdi: simboli dell’emozione condivisa da chi, sui social, si lascia incantare dalla bellezza del territorio. Questi cuori — reazioni digitali che nascono dalle immagini postate da viaggiatori e visitatori — diventano protagonisti della narrazione. Si librano nell’aria, attraversano borghi medievali, corsi d’acqua, campagne e colline, per poi materializzarsi in esperienze reali, coinvolgendo i protagonisti degli spot: un gruppo di amici che documenta la propria vacanza in Umbria attraverso scatti e condivisioni.

Lo spot principale da 30’’ (https://youtu.be/0U_-39IVPlY) e i tre soggetti da 15’’ raccontano l’incontro tra il mondo virtuale e quello reale, con un tono che alterna leggerezza e poesia. Le emoticon si trasformano in cuori tangibili, capaci di suscitare stupore, sorriso, meraviglia.

A fare da filo conduttore, un testo accompagna le immagini con un invito diretto e coinvolgente: Guarda. Inspira. Ascolta. Gusta. Tocca. Un crescendo di suggestioni che culmina nel claim: Scopri l’Umbria, in tutti i sensi.

La campagna è pianificata su TV, radio, web, affissioni (sia OOH che DOOH) e in formati speciali pensati per grandi stazioni ferroviarie e aeroporti. A completare il progetto, una campagna multisoggetto dedicata a cinque aree specifiche della Regione (Valnerina, Trasimeno, Tuderte, Gubbio & Gualdo e Orvietano), in cui il concept delle esperienze sensoriali viene declinato in chiave territoriale, per offrire percorsi ancora più immersivi e personalizzati.

CREDITS

Cliente: Regione Umbria

Agenzia: Armando Testa

Direzione Creativa: Raffaele Balducci

Creative Team: Daniele Bona, Alessio Caminiti, Thomas Marino

Motion Designer: Luca Perli

Head of Client Service Torino: Giovanna Farè

Client Service: Gabriele Nolfo

Cdp: Armando Testa Studios

Strategia Media: OMD con The Gate Communication

FONDAZIONE THEODORA: UN SOGNO LUNGO 30 ANNI 

L’agenzia Armando Testa firma la nuova campagna che celebra l’anniversario dei “Dottor Sogni”.

Fondazione Theodora celebra trent’anni di attività, un traguardo che segna tre decenni di impegno costante nel portare ascolto e conforto a bambini e adolescenti ricoverati in ospedale attraverso uno strumento tanto semplice, quanto potente: il sogno. 

Nata nel 1993 in Svizzera per volontà dei fratelli André e Jan Poulie e approdata in Italia il 30 maggio 1995 presso il reparto di Pediatria dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, la Fondazione è un omaggio alla madre Théodora Poulie, donna coraggiosa e generosa,  che ha affrontato sempre con forza e spirito positivo le sfide e le difficoltà della vita tra cui la malattia del figlio André, da questo grande esempio di resilienza è nata l’idea di trasformare il sorriso e il sogno in una forma concreta di cura.

Non è un caso che il cuore pulsante della Fondazione sia rappresentato dai “Dottor Sogni”: professionisti assunti e formati dalla Fondazione stessa per intervenire con sensibilità e competenza in contesti di estrema fragilità, che ogni giorno su base settimanale contribuiscono al benessere psicofisico dei pazienti, migliorando l’atmosfera nei reparti e affiancando attivamente le famiglie e il personale sanitario, attraverso visite individuali nei reparti, accompagnamento pre e post-operatorio, intervento negli hospice pediatrici per i bambini in fase terminale e supporto in ostetricia e patologia neonatale per mamme e neonati in difficoltà.

Una vera e propria forma di medicina integrativa a tutti gli effetti che dimostra come offrire al bambino e alla sua famiglia la possibilità di vivere emozioni positive durante il ricovero significhi contribuire in modo determinante all’efficacia del percorso terapeutico, considerando la persona nella sua totalità. E i dati lo confermano: il 98,5% dei bambini e adolescenti coinvolti ha dichiarato di aver tratto beneficio dall’incontro con i Dottor Sogni, con miglioramenti significativi dell’umore e momenti di gioia segnalati rispettivamente dal 48,4% e dal 38,8% dei pazienti. Anche i genitori hanno rilevato un impatto positivo sul rapporto con i propri figli durante la degenza. 

Oggi Fondazione Theodora è presente in 44 reparti pediatrici distribuiti in 13 ospedali di 10 città italiane.  Solo nel 2024, grazie a una squadra di 31 Dottor Sogni e a un team operativo di 5 membri, sono stati visitati oltre 35.000 bambini e adolescenti, offrendo sostegno anche a più di 105.000 familiari. A livello internazionale, la Fondazione opera in sei paesi, con più di 200 Dottor Sogni attivi in più di 160 strutture sanitarie.

In occasione del 30° anniversario della Fondazione, Emanuela Basso Petrino, Consigliere Delegato Fondazione Theodora, dichiara: “Questo traguardo rappresenta per noi un momento di grande orgoglio e gratitudine. Desidero ringraziare tutti coloro che in questi 30 anni hanno contribuito alla nostra missione: i Dottor Sogni, ambasciatori del nostro impegno, il personale medico e infermieristico con cui collaboriamo quotidianamente, i nostri donatori e le aziende partner che ci sostengono con generosità. È grazie a loro se possiamo continuare a portare sollievo e sorrisi ai bambini ricoverati negli ospedali italiani.”

Guardando al futuro, la Fondazione è impegnata a rafforzare la misurazione dell’impatto delle proprie attività, con un’attenzione sempre maggiore alla sostenibilità e all’ottimizzazione delle risorse, umane ed economiche. Dal 2024, inoltre, Fondazione Theodora è entrata a far parte della European Federation of Healthcare Clown Organizations (EFHCO), ottenendo per il quinquennio 2024–2029 un’importante certificazione di qualità. Un revisore neutrale ha valutato l’organizzazione sotto diversi aspetti — tra cui trasparenza finanziaria, qualità artistica e chiarezza gestionale — riconoscendone l’eccellenza in ambito sanitario.

Per celebrare questo importante traguardo, Fondazione Theodora lancia una nuova campagna di comunicazione realizzata dall’agenzia Armando Testa, una delle agenzie più rilevanti del panorama creativo italiano. Un partner d’eccezione, che ha saputo interpretare con sensibilità e potenza espressiva l’anima della Fondazione e il valore profondo del suo operato, sposandone a tal punto i valori da offrire probono il proprio contributo, insieme alla casa di produzione AT Studios.

La campagna, con la direzione creativa esecutiva di Michele Mariani, creative team Matteo Giachin Ricca e Caterina Maliardi e Ilaria Lavagnolo, è stata pensata per trasmettere a tutti la missione della Fondazione: permettere ad ogni bambino di continuare a sognare, anche in ospedale. La sua particolarità risiede nel trattamento scelto, il disegno infantile, uno strumento in grado di immergere chi osserva nel punto di vista dei più piccoli, facendo sperimentare al pubblico il mondo attraverso i loro occhi.

Il risultato è un tuffo in un incontro con un Dottor Sogni, che il bambino racconta attraverso i suoi disegni, i quali prendono vita grazie alle animazioni dello Studio Magoga, alla sapiente regia di Luca Grafner e all’accompagnamento musicale, composto ad hoc da Operà Music.

Così, solo alla fine dello spot, si scoprirà che la simpatica Volpe protagonista dei disegni iniziali è in realtà una metafora della Dottoressa Sogni che, con il suo peluche volpe, fa visita al bambino nella sua camera di ospedale. 

Declinata in diversi touchpoint, quali spot TV 30’’ e 45’’, radio e press, e realizzata con il patrocinio di Pubblicità Progresso, la campagna ha come fine ultimo l’invito a sostenere la Fondazione per aiutare sempre più bambini in ospedale a coltivare i loro sogni.

Il traguardo dei 30 anni non rappresenta un punto di arrivo, ma l’inizio di un nuovo capitolo. Un percorso che prosegue con la stessa dedizione, lo stesso coraggio e la stessa tenerezza che da sempre contraddistinguono la missione di Fondazione Theodora. Ogni giorno, i Dottor Sogni continuano a camminare accanto a migliaia di bambini e adolescenti insieme alle loro famiglie, portando sorrisi nei momenti di paura, ascolto nei silenzi, vicinanza nei momenti più difficili. Dietro ogni visita, c’è un gesto di cura. Dietro ogni sorriso ritrovato, c’è la certezza che anche in ospedale si può continuare a sognare. In questi trent’anni, Fondazione Theodora ha costruito una rete fatta di fiducia, professionalità e amore: un bene prezioso che cresce grazie alla generosità di chi sceglie di sostenere questa missione. Medici, infermieri, donatori, aziende partner, volontari e sostenitori: tutti fanno parte di una grande comunità che condivide un obiettivo comune, quello di difendere l’infanzia, anche dove sembra più vulnerabile. Per il futuro Fondazione Theodora rinnova il suo impegno a prendersi cura dell’emotività dei bambini in ospedale, rendendo ogni reparto un luogo un po’ più umano, un po’ più leggero, un po’ più vicino a un sogno. Perché ogni bambino, ovunque si trovi, merita di sentirsi semplicemente un bambino.

About Fondazione Theodora 

In Italia, Fondazione Theodora inizia la sua attività nel 1995: oggi è presente in 44 reparti pediatrici di 13 ospedali in 10 città italiane con 31 Dottor Sogni e ogni anno porta il sorriso a oltre 35.000 bambini e più di 105.000 familiari. Theodora cura la selezione dei Dottor Sogni, finanzia la loro formazione iniziale, i seminari di aggiornamento, il costante counceling psicologico, ne organizza l’attività, assicurando l’alto livello qualitativo delle visite. I Dottor Sogni sono artisti professionisti (attori di teatro, teatro di strada, mimi) assunti e specificatamente formati dalla Fondazione per lavorare in ambito ospedaliero pediatrico lavorando sulle emozioni e si prendono cura della parte sana del bambino attraverso quattro differenti programmi di visita, individuale in reparto, accompagnamento chirurgico pre e post operatorio, hospice pediatrico e ostetricia e patologia neonatale. Per garantire l’alta qualità delle visite, ogni Dottor Sogni riceve una formazione iniziale rigorosa e articolata, nonché una formazione continua, cui si aggiunge una supervisione psicologica periodica condotta da un terapeuta esperto nella gestione di operatori socio-sanitari e prevenzione del burn-out. L’attività dei Dottor Sogni è completamente gratuita per le strutture ospedaliere e, naturalmente, per le famiglie dei piccoli pazienti. Nel 2018, Il Comune di Milano conferisce a Fondazione Theodora l’Ambrogino d’Oro per il suo costante impegno nel benessere pediatrico.

www.theodora.it

Come sostenere la Fondazione con una donazione:

On-line: sul sito www.theodora.it

In banca: IBAN IT 07B03069 09606 100000113874

Con il tuo 5X1000: codice fiscale 97247270156 

IEO e Monzino e Armando Testa ancora insieme per sensibilizzare sulla lotta contro il cancro e le malattie cardiovascolari: al via le due nuove campagne per il 5×1000.

Il cancro è furbo, tenace, audace, ma “lo IEO di più”: con questo concept così forte e distintivo, lo IEO torna a comunicare in occasione della raccolta per il 5×1000.

Protagoniste della campagna, firmata ancora una volta dall’agenzia Armando Testa, sono le ombre di medici e operatori sanitari che assumono la forma di nuovi animali pronti a combattere.


La campagna, dal forte impatto emotivo, vuole mostrare come le caratteristiche del cancro — quelle che fanno più paura — siano le stesse che, da oltre 30 anni, fanno dello IEO un avversario temibile.

Punto di riferimento nella lotta alle malattie cardiovascolari è invece il Centro Cardiologico Monzino, che continua a comunicare attraverso la campagna lanciata lo scorso anno.
Quest’anno, non solo i medici, ma anche operatori sanitari e ricercatori hanno vestito i panni di writers, autori di nuove e forti dichiarazioni di sfida contro le malattie cardiovascolari, per ribadire il loro amore per la ricerca, la cura e l’innovazione.


“Siamo il Monzino”: così esordiscono tutti, a sottolineare il grande senso di unione e appartenenza che da sempre ispira e motiva tutto il Monzino.


“Il Monzino si batte per il cuore” è lo slogan che firma la campagna, ideato da Armando Testa, e rafforza l’attitudine combattiva di chi ogni giorno lavora con il cuore.

La fotografia di entrambe le campagne è a cura di Gabriele Inzaghi.

Le campagne saranno on air da aprile e vivranno, anche grazie al supporto di Media Italia, sui media tradizionali e digitali durante il periodo della raccolta del 5×1000.

Fratelli Branca Distillerie affida a Media Italia del Gruppo Armando Testa la gestione media offline e digital.

Fratelli Branca Distillerie ha affidato a Media Italia, agenzia media del Gruppo Armando Testa, la gestione delle attività media, sia offline che digital. L’incarico, assegnato senza gara, è frutto dell’incontro tra due eccellenze imprenditoriali italiane, accomunate da una visione solida e orientata all’innovazione.

«Due aziende storiche che hanno saputo competere e affermarsi nei rispettivi mercati di riferimento, innovando costantemente senza mai perdere il legame con le proprie radici» – dichiara Martina Cerbone, Marketing Director di Fratelli Branca Distillerie. «Il nostro motto, Novare Serbando, guida ogni nostra scelta, e anche in questo caso siamo certi di poter ottenere ottimi risultati, nonostante un contesto di mercato tutt’altro che semplice».

Grande soddisfazione anche da parte di Media Italia. Valentino Cagnetta, CEO dell’agenzia, afferma: «Siamo onorati e orgogliosi di essere stati scelti per questo incarico. Per noi rappresenta una conferma significativa del nostro posizionamento e della fiducia riposta nel nostro approccio imprenditoriale, che oggi più che mai trova riscontro positivo da parte delle aziende».

Media Italia ha potuto investire con continuità – un’opportunità oggi meno accessibile per molti network internazionali – accelerando così lo sviluppo di una suite proprietaria di strumenti basati su Intelligenza Artificiale e Machine Learning. Una suite pensata e progettata specificamente per il mercato italiano, in grado di rispondere alle esigenze concrete delle aziende, evitando soluzioni generiche e poco aderenti alla realtà locale.

«I risultati che stiamo ottenendo – prosegue Cagnetta – sono estremamente positivi: riduzione dei tempi di lavorazione, maggiore precisione e puntualità, automazione delle attività ripetitive con beneficio anche per il benessere del team, massima trasparenza nella gestione dei dati e, naturalmente, un’efficiente riduzione dei costi».

MediaWorld rilancia l’impegno per la parità di genere nel tech con Tech is Woman e la nuova campagna firmata da Armando Testa

Dall’8 marzo al via le iscrizioni al nuovo ciclo di corsi su materie STEM GirlsTech, promosso dalla nuova campagna con Armando Testa che, a partire dal 5 marzo abbatte gli stereotipi invitando il pubblico ad approfittare dell’offerta formativa del programma Tech is Woman. 

MediaWorld riafferma il suo impegno nell’ambito della responsabilità sociale con l’iniziativa Tech is Woman, che mira a favorire l’inclusione tecnologica e digitale, sostenendo il progetto formativo di Girls Tech dedicato alle giovani donne. A sostenere il nuovo ciclo di corsi STEM GirlsTech, dal 5 marzo è onair la campagna omnicanale ideata dall’agenzia Armando Testa. L’obiettivo? Abbattere gli sterotipi e invitare le giovani generazioni a seguire le orme delle donne che hanno rivoluzionato il mondo della tecnologia.

Spesso dimenticato, il contributo femminile è stato fondamentale per lo sviluppo di molte tecnologie che utilizziamo quotidianamente. Senza queste pioniere, la tecnologia come la conosciamo oggi non esisterebbe. Dare visibilità a queste figure è essenziale per ispirare nuove leve e coltivare le future innovazioni tecnologiche al servizio di tutti.

La nuova campagna omnichannel di MediaWorld, realizzata in collaborazione con l’agenzia Armando Testa, combatte lo stereotipo che vuole le donne incapaci di comprendere la tecnologia, attraverso una metafora visiva di forte impatto. Lo spot TV, in onda dal 5 marzo, mostra una giovane coppia alle prese con un router. Il ragazzo, cedendo allo stereotipo, chiede alla ragazza se ha bisogno di aiuto. Lei, prontamente, gli ricorda che senza le donne gran parte della tecnologia che utilizziamo oggi non esisterebbe. A quel punto, tutti i dispositivi tecnologici intorno a loro scompaiono, lasciando il ragazzo di fronte a una verità innegabile: è anche grazie all’impegno delle donne nelle materie STEM che oggi abbiamo wi-fi, frigorifero, computer e molto altro. Il risultato è una campagna diretta e ironica, che trasmette un messaggio chiaro: la tecnologia ha bisogno anche delle donne.

La campagna è disponibile al seguente link: https://youtu.be/8Y7SugJu4Pw

“Siamo molto soddisfatti nel proseguire la positiva collaborazione con GirlsTech e, grazie ad Armando Testa, dare visibilità ai percorsi formativi tramite una campagna particolarmente coerente e significativa” dichiara Francesco Sodano, Marketing Director MediaWorld.  Per quanto concerne la strategia e pianificazione media, Sodano commenta: “L’essenza della strategia media omnicanale risiede nella sinergia tra mezzi tradizionali e digitali in coerenza con il soggetto e target di campagna. Infatti, il connubio tra TV lineare e connected TV, raggiungerà il target affine al progetto valoriale, a prescindere dalle abitudini di fruizione del contenuto televisivo. Se per la TV lineare la pianificazione avrà un focus nelle fasce pomeridiane e serali con programmi di intrattenimento e serie TV di successo, per le connected TV le piattaforme prescelte saranno Disney+ e RaiPlay. Allo stesso tempo la visibilità dei contenuti prodotti anche a livello digital, sarà amplificata da una video strategy che vivrà fino al 21 marzo sui canali più strategici per questa tipologia di campagna: YouTube, Meta e TikTok”.

La campagna, oltre che su TV, Connected TV e declinazioni social, sarà amplificata con il collettivo The Jackal, che produrrà un set di Story Instagram e un video TikTok con una call to action (CTA) per invitare gli utenti a scoprire e iscriversi ai corsi MediaWorld e GirlsTech.

Inoltre, MediaWorld lancia, proprio trattando le tematiche di gender gap in campo tecnologico, la prima puntata del nuovo podcast “Il Tech delle 5“, registrato presso il MediaWorld Studios. Il podcast, ideato dall’agenzia BTREES, vedrà Greta Galli (divulgatrice STEM, studentessa di informatica e insegnante di robotica e coding) come Main Host e Johnny Shock (giovane autore, attore e creativo, noto per il suo format “Diventare Grandi”) come Co-Host. Insieme, esploreranno gli ultimi sviluppi tecnologici applicati all’attualità, con un tono leggero e coinvolgente. La prima puntata avrà come ospiti la cosplayer più seguita d’Europa, ormai punto di riferimento della community nerd/gaming in Italia Antonella Arpa (in arte Himorta) e Arianna Timeto, Marketing Manager Acer Italy, Greece & Malta e ambasciatrice di “Women in Games”. Insieme a loro si parlerà di STEM, di gender gap anche nel gaming e del loro impegno nel contribuire a ridurlo, proprio come fa MediaWorld con GirlsTech. L’episodio sarà disponibile sulle principali piattaforme di ascolto, su YouTube e verrà rilanciato sui canali social di MediaWorld.

Credits MediaWorld

Marketing Director: Francesco Sodano

Brand & ATL Media Department Head: Mauro Miccoli

Brand & Sponsorship Team Lead: Mattia Alberto De Marco

Brand Management Specialist: Erica Oltolini

ATL Media Senior Specialist: Luca Mondo

Digital Marketing Department Head: Davide Rossi

Digital Marketing Manager: Carmen D’Ambrosio

Content Marketing Department Head: Margherita Dongiovanni

Art Direction Manager: Fernando Conti

Off-line Content Manager: Andrea Petoletti

Social Media Specialist: Giulia Casiraghi

CRM & Loyalty Department Head: Matteo Scianni

Credits Armando Testa

Agenzia: Gruppo Armando Testa   

Direzione creativa esecutiva: Georgia Ferraro, Nicola Cellemme   

Team creativo: Maria Meioli, Lorenzo Blangiardo   

Team account: Emanuele Cicogna Mozzoni, Arianna Cipolloni, Adriana Delle Donne 

Produzione e post produzione: Armando Testa Studios   

Regia: Luca Grafner 

Credits Pianificazione Media

Agenzia: STARCOM – media agency di Publicis Group

CEO: Matteo Tarolli

Client Service Director: Benedetta Barbieri

Chief Digital and Strategy Officer: Giogio Chiaramonte

Digital Lead: Grazia Bettinelli

Media Lead: Davide Marras

Credits BTREES:

Account Manager: Filippo Bondi

Project Manager: Stefania Ferrari

Creative Supervisor: Massimo Salso

Content Supervisor: Linda Botti

Copywriter: Davide De Capitani

Contatti Ufficio Stampa Burson per MediaWorld

Gioele Grisetti gioele.grisetti@bursonglobal.com