PHILIPPE MATIGNON, il brand di punta di Golden Lady Company, dopo aver vestito le donne di tutto il mondo, presenta la sua prima collezione di calze uomo.
E per fare un passo così importante si affida alla creatività di ARMANDO TESTA che interpreta la calza maschile regalandogli eleganza e personalità, rendendola un accessorio tutto da esibire.
Infatti negli scatti della fotografa Sara Fileti, la calza prende il posto della cravatta, accessorio assolutamente maschile, ostentando così la classe di questo nuovo capo annodato al collo.
Una creatività fortemente visiva e distintiva -nello stile Armando Testa- che arricchisce il panorama della comunicazione moda. Dieci scatti in cui un pizzico di ironia si abbina allo stile che solo Philippe Matignon può vantare. Il claim di campagna recita semplicemente: WELCOME MAN.
La campagna on air dalla fine di settembre è stata pianificata su stampa quotidiana, magazine e su i principali social con un video web.
La nuova collezione uomo Philippe Matignon è composta da due linee: una più sofisticata ed elegante, realizzata con filati pregiati come il cachemire o la seta, disponibile in 5 fantasie classiche che rendono lʼuomo un vero gentleman. Lʼaltra linea è dedicata allʼuomo che non vuole passare inosservato: 8 fantasie contemporanee per altrettanti modelli realizzati in cotone e filo di Scozia.
Per l’agenzia Armando Testa hanno lavorato l’art senior Laura Sironi e il copy senior Emanuele Accurli, con la direzione creativa di Dario Anania e Vincenzo Celli.
In Indonesia le acque magiche del lago di Tanjung sembrano specchiarsi nelle labbra di un coltivatore di caffè. Nello Sri Lanka, invece, la preziosa palma Kitul si perde nei lineamenti del volto di una raccoglitrice di melassa. Mentre in India migliaia di api di Kotagiri quasi si incastrano nei segni e nelle rughe di un anziano cacciatore di miele millefiori. La magia della “geografia dei volti” è protagonista del Calendario Lavazza 2017 “We Are What We Live” che, realizzato in collaborazione con Slow Food, esalta il rapporto simbiotico tra l’uomo e l’ambiente, tra i Difensori della Terra e la natura, le piante, le coltivazioni. Dall’India al Laos e al Vietnam, dallo Sri Lanka fino all’Indonesia: il Calendario Lavazza 2017, realizzato sotto la direzione creativa di Armando Testa, si ferma nel Sud Est Asiatico per il terzo capitolo del progetto fotografico The Earth Defenders. Dopo gli scatti di Steve McCurry in Africa (2015) e di Joey L. nel Centro e nel Sud America (2016), il fotografo francese Denis Rouvre scava in profondità nei volti dei Difensori della Terra asiatici, così come affonda nei solchi di quell’ambiente che abitano e che ogni giorno difendono con amore ed energia. I loro sacrifici e la loro dedizione permettono di migliorare le condizioni di vita delle comunità locali e di contrastare le nuove minacce dei cambiamenti climatici. Metà uomo e metà ambiente: il Calendario Lavazza “We Are What We Live” è composto da 12 coppie di fotografie affiancate. Da una parte c’è il viso di un uomo o di una donna messi a nudo, ritratti nella loro essenza e naturalezza. Dall’altra c’è un luogo, un paesaggio, che rappresenta l’ambiente in cui abitano e la natura che lavorano. Negli scatti di Rouvre è come se le due metà – uomo e ambiente – si sovrapponessero e si modellassero l’un l’altra: ogni ritratto è anche un paesaggio e ogni paesaggio finisce per essere un ritratto. “Noi siamo ciò che abitiamo. Al centro del Calendario Lavazza 2017 c’è il legame fisico, la simbiosi, tra l’uomo e il suo ambiente: l’uno non può prosperare senza l’altro – commenta Francesca Lavazza, Board Member dell’Azienda – e i due sono legati così profondamente da condividere soddisfazioni, sofferenze, intemperie, sudore. In questo terzo capitolo del progetto The Earth Defenders siamo approdati, insieme a Slow Food e al fotografo Denis Rouvre, in Asia: qui la natura esplode in tutta la sua esuberanza, ed emerge chiaramente il reciproco rapporto di difesa e di salvaguardia tra gli agricoltori, gli allevatori, i contadini e l’ambiente che li circonda. È un grande insegnamento per tutti noi, ma è anche e soprattutto un invito a rispettare e a prendersi cura della terra, ad ‘abitarla’ e ad imparare a volerle bene”. Il Calendario Lavazza “We Are What We Live” sarà protagonista durante Terra Madre Salone del Gusto 2016 (Torino, 22-26 settembre), l’undicesima edizione della manifestazione enogastronomica internazionale in cui ricorrono i 20 anni di collaborazione tra Lavazza e Slow Food. Il Calendario sarà in vendita in edizione limitata a sostegno di Terra Madre e sarà possibile visitare gratuitamente la mostra dedicata ai tre anni del progetto The Earth Defenders (Spazio Lavazza, ex Borsa Valori in Via San Francesco da Paola 28): un viaggio fotografico che, attraverso i progetti di Lavazza e i presidi di Slow Food, celebra i moderni eroi della terra di tre continenti, impegnati a nutrire il pianeta in modo equo e sostenibile. “C’è differenza tra risiedere in un territorio e abitarlo. Abitare ha un significato più profondo – spiega Carlo Petrini, Presidente e Fondatore di Slow Food -, che mette in gioco non solo la nostra relazione materiale con un luogo, ma anche e soprattutto un’intimità di tipo sociale, culturale e spirituale tra uomo e ambiente. Abitare significa avere a cuore un piccolo mondo, significa preoccuparsi di mantenerne l’equilibrio in modo che rimanga bello, pulito, armonioso e accogliente. Con il progetto The Earth Defenders ci facciamo portavoce, insieme a Lavazza, di molti prodotti di eccellenza che l’umanità e le comunità locali non possono perdere. Parlare delle coltivazioni di caffè in Indonesia, del sale marino o del miele millefiori in India significa parlare della vita delle persone, della vita del pianeta”. La firma del Calendario Lavazza 2017 è del fotografo francese Denis Rouvre, vincitore di numerosi premi a livello internazionale (tra cui World Press Photo 2010, 2012 e 2013), noto al grande pubblico per il suo lavoro sui sopravvissuti dello Tsunami in Giappone. “Durante il viaggio nel Sud Est Asiatico – racconta Rouvre – ho sentito chiaramente che lì l’ambiente forgia in modo diretto la vita di questi uomini e di queste donne che ogni giorno lavorano e proteggono la loro terra. L’ambiente ne modella il carattere e i volti. È proprio questo rapporto simbiotico tra uomo e natura che ho voluto esplodere nel Calendario Lavazza 2017, attraverso l’accostamento formale di due immagini: da una parte il ritratto dell’uomo, senza orpelli o artifizi di alcun genere, dall’altra l’ambiente in cui l’uomo abita e lavora. Sono orgoglioso di aver potuto scavare nelle storie e nelle vite di questi Difensori della Terra e di testimoniare, attraverso la tecnica della ‘geografia dei volti’, come il futuro della Terra passi per il rispetto e il lavoro quotidiano di chi la terra la coltiva”. “Il tema che abbiamo pensato per il Calendario 2017, “We Are What We Live”, – dichiara Michele Mariani, Executive Creative Director di Armando Testa – è una riflessione profonda sul rapporto tra le persone e i luoghi che abitano, sull’amore e il rispetto per la loro terra. Si tratta di un ulteriore sviluppo del progetto dedicato ai nostri Earth Defenders. Dopo l’intensità di Steve McCurry e la freschezza di Joey L., la nostra scelta è caduta su Denis Rouvre perché ci ha colpito e ispirato la sua capacità di lavorare per sottrazione, di distillare le emozioni, di eliminare tutto il superfluo e di metterci di fronte a queste persone in modo forte e diretto”. Lavazza e Slow Food invitano tutti i cittadini a diventare Earth Defenders, a visitare il sito Calendar2017.lavazza.com e a sostenere i Difensori della Terra sui canali social con l’hashtag #EarthDefenders. @lavazza @slow_food_italy WE ARE WHAT WE LIVE, NOI SIAMO CIÒ CHE ABITIAMO Per ulteriori informazioni: LAVAZZA Calendar2017.lavazza.com Commenta sui social: #EarthDefenders @Lavazza @slow_food_italy Marilù Brancato +39 345 3972860 marilu.brancato@lavazza.com Davide Asinelli +39 335 6567822 davide.asinelli@lavazza.com Simona Busso +39 335 5492296 simona.busso@lavazza.com Bianca Genitori +39 340 1826579 bianca.genitori@lavazza.com STUDIO SUITNER 011.8196450 segreteria@studiosuitner.it
Croce Verde A.P.M. è un’istituzione puramente umanitaria, radicata nel territorio della città. È la più antica di Milano, nata nel lontano 1899, quando gli interventi di primo soccorso ai cittadini erano demandati a volontari dal buon cuore e dalle forti braccia.
Ma anche chi aiuta ha bisogno di aiuto.
Ed ecco che Croce Verde A.P.M. si è rivolta all’agenzia Armando Testa per una campagna no profit di ricerca di volontari “di giorno”.
A differenza di quelli notturni, che sono per la maggior parte giovani e studenti, questi devono operare di giorno, “senza sirene”. E sono soprattutto pensionati attivi che si vogliono dar da fare per aiutare gli altri.
Per questo è nata una campagna di reclutamento profilata proprio per loro. L’agenzia Armando Testa ha dato vita a un personaggio tipicamente milanese chiamato “l’Antonio” che a un certo punto sparisce dai soliti posti… Quali posti? Quelli dove normalmente si trovano le persone in pensione, e cioè al campo da bocce, al bar con gli amici, in balera, o anche a guardare i lavori in corso…
Tutti i suoi amici si chiedono -anche in milanese- “dov’è finito l’Antonio?”. Ma niente paura. Chi teme il peggio è presto tranquillizzato: l’Antonio sta donando molto del suo tempo ad aiutare gli altri.
Il film è stato prodotto dalla casa di produzione Filmgood di Pierangelo Spinacon la regia di Igor Borghi.
La musica utilizzata è la canzone popolare milanese “La bella lava al fosso” riorchestrata da Ferdinando Arnò di quietplease!
La campagna prevede oltre al film in onda sulle reti locali, anche delle locandine nei punti di maggior interesse del target e una campagna su Facebook che è il social network più amato dagli over 60 con un tempo dedicato che è in continua ascesa.
E’ on air la campagna stampa, digital e affissioni multisoggetto su grandi formati, dedicata al lancio della nuova macchina espresso Lavazza A Modo Mio Jolie, “così piccola, così di gusto”, come recita il claim.
Nelle strade e piazze delle principali città d’Italia si susseguiranno nei prossimi mesi anche grandi dominations che vedranno protagonisti la piccola Jolie e i suoi simpatici emoticon, in otto soggetti a rotazione.
La creatività è di Armando Testa, scatti fotografici di Fulvio Bonavia.
Dal 19 Settembre sarà on line un’operazione di endorsement a favore della rinnovata gamma di würstel “Wuoi?”.
Un würstel interamente vegetale, uno bio, uno di cotto, uno light e tante altre gustose varianti, che coprono need molto variegati. Per lanciarle non bastava costruire awareness, occorreva anche spiegare. Per questo i creativi Armando Testa con il supporto di Media Italia, centro media del Gruppo, hanno studiato un’articolata campagna digital content.
Un’elaborata campagna di native adv raggiungerà il target focus, per dirigerlo vs siti femminili e di cucina, le cui redazioni potranno sviluppare contenuti con tre diverse tipologie di trattamento (“ricettazione”, “life hack”, “curiosità”). Tutte le notizie diventeranno altrettanti pretesti per illustrare le diverse caratteristiche dei nuovi würstel.
La meccanica prevede inoltre un rinforzo della comunicazione sul segmento dei lettori online dei volantini della grande distribuzione.
La creatività è stata sviluppata dal copy Stefano Arrigoni e dall’art Tommaso Casarini sotto la direzione creativa esecutiva di Michele Mariani con la pianificazione di Media Italia.
“Tapparelle verde iguana, nuvole di cemento armato e gradini invisibili”. Da oggi Maurizio Crozza , nei panni di un eccentrico architetto, è al lavoro insieme a San Pietro e ai cherubini, per rinnovare il Paradiso Lavazza. Per accettare le sue stravaganti idee, però, c’è bisogno di una pausa di vero piacere grazie a Lavazza A Modo Mio Jolie: la nuova macchina per caffè espresso, fra le più piccole e silenziose della categoria, che con il suo stile e le sue linee morbide conquista tutto il Paradiso, per un caffè che “Così buono ce n’è uno solo”.
La nuova campagna è on air dal14 settembre su tutte le reti televisive e sul web. Protagonista dello spot – realizzato dall’agenzia Armando Testa con la regia di Paolo Monico e la direzione della fotografia di Mark Patten – è l’architetto che illustra a San Pietro alcune idee rivoluzionarie, come le tapparelle verde iguana e le nuvole di cemento armato. Il progetto del Crozza-architetto non convince del tutto, però, il Crozza-San Pietro, che grazie a due simpatici Crozza-cherubini svela la nuova Jolie di Lavazza: il vero espresso italiano non bisogna inventarlo, ma esiste già e si può bere in Paradiso, così come nelle case di tutti gli italiani.
“Si tratta di un vero rinnovamento del Paradiso Lavazza, uno dei luoghi più amati dagli italiani, che da oltre 20 anni occupa un posto speciale nel loro immaginario. Per un progetto così importante – commenta Carlo Colpo, Head of Advertising & Media di Lavazza – abbiamo scelto, insieme all’agenzia Armando Testa, Maurizio Crozza, un grande professionista in perfetta sintonia con i valori dell’azienda e della sua comunicazione. Con il suo inconfondibile timbro ironico, graffiante e sorprendente, riesce ad essere unico e diverso in ogni situazione, un po’ come il caffè Lavazza che, in tutte le sue declinazioni e modalità di preparazione, offre sempre un piacere autentico”.
La nuova immagine della campagna, cinematografica e più contemporanea, rappresenta una svolta importante in una delle saghe pubblicitarie più longeve e amate della TV italiana. Una familiare pausa di divertimento, che si inserisce nella tradizione di un’azienda come Lavazza, che da anni ha fatto dell’intrattenimento e della comunicazione un proprio punto di forza.
“Questo è il primo di una serie di spot che andranno in onda nei prossimi mesi e che toccheranno tutti i plus del sistema A Modo Mio e della nuova macchina Jolie, come la silenziosità, la compattezza e il design – prosegue Carlo Colpo –. Questo nuovo capitolo del Paradiso si inserisce in una rinnovata strategia di comunicazione a livello globale, come dimostra anche la campagna lanciata nel corso degli US Open e che vede Andre Agassi come testimonial di Lavazza per il mondo del tennis”.
Al centro di questo primo episodio c’è la nuova macchina Lavazza A Modo Mio Jolie, creata per tutte quelle persone che cercano la qualità assoluta e performance eccellenti con la massima semplicità, grazie a una tecnologia all’avanguardia. Dal design accattivante e moderno, Jolie offre il massimo dell’eleganza in dimensioni ridotte ed è disponibile in quattro varianti di colore: rosso, bianco, azzurro e lime, per la preparazione dell’espresso perfetto, a casa come al bar.
Jolie.it
I CREDITS DELLA CAMPAGNA
Advertising & Digital Marketing Department Lavazza
Carlo Colpo, Maddalena Lembo
Direzione creativa
Gruppo Armando Testa (Monica Pirocca, Michela Sartorio)
Servizio clienti
Gruppo Armando Testa (Nicola Belli; Nicola Crivelli; Roberto Ferrero)
Casa di produzione
Filmmaster Productions
Regia
Paolo Monico
Testimonial
Maurizio Crozza
Direttore della fotografia
Mark Patten
Executive Producer
Lorenzo Cefis
Producer
Anna Sica
Musica originale
Paolo Re, Paolo Jannacci
Costumi
Roberta Beolchini
Scenografia
Luca Merlini
Postproduzione
Band
LAVAZZA: UNA STORIA DI CREATIVITÀ E COMUNICAZIONE
Pioniera fin dagli anni ‘60 nel mondo della comunicazione, insieme con Armando Testa, Lavazza lancia memorabili pubblicità televisive con protagonisti Caballero e Carmencita e, successivamente, gli slogan dell’attore Nino Manfredi tra cui il famoso: “Caffè Lavazza, più lo mandi giù, più ti tira su”.
Nel 1995 Lavazza lancia la sua storica campagna TV “Paradiso”, rivisitato oggi sugli schermi, destinata ad esaltare le storiche miscele, da Crema e Gusto a Qualità Oro.
Di grande impatto è l’ultima campagna di comunicazione internazionale “Lavazza, There’s More To Taste”, la più ampia mai realizzata dall’azienda al di fuori dei confini nazionali, dalla Germania agli Stati Uniti, dalla Francia all’Australia. Un’azione che vuole così supportare la strategia di internazionalizzazione del Gruppo e raccontare la storia di tradizione e innovazione, ricerca e passione racchiusa in ognuna delle oltre 20 miliardi di tazzine di caffè Lavazza che vengono gustate in un anno in tutto il mondo.
Fondata a Torino nel 1895, Lavazza è un’azienda italiana produttrice di caffè di proprietà dell’omonima famiglia da quattro generazioni. Al sesto posto nella classifica dei torrefattori mondiali, il Gruppo è oggi presente in oltre 90 Paesi attraverso consociate e distributori, esportando il 53% della sua produzione. Lavazza impiega complessivamente – dopo l’acquisizione di Carte Noire – circa 3mila persone, con un fatturato di oltre 1.473 milioni di euro (bilancio 2015). Lavazza ha inventato, proprio alle sue origini, il concetto di miscela, ovvero l’arte di combinare diverse tipologie e origini geografiche del caffè, caratteristica che ancora oggi contraddistingue la maggior parte dei suoi prodotti. L’azienda conta inoltre 25 anni di tradizione nel settore della produzione e della commercializzazione di sistemi e prodotti per il caffè porzionato, imponendosi come prima realtà italiana a lavorare sui sistemi a capsula espresso, ed è presente in tutti i business: a casa, fuori casa e in ufficio, puntando sempre all’innovazione su tecnologie e sistemi di consumo. Lavazza ha saputo sviluppare la propria brand awareness attraverso importanti partnership perfettamente coerenti con la strategia di internazionalizzazione della marca: come quelle, nel mondo dello sport, con i tornei tennistici del Grande Slam e – nel campo dell’arte e della cultura – con prestigiosi Musei quali il Guggenheim Museum di New York negli USA e i Musei Civici Veneziani.
Ha un sorriso tenero, una sciarpa magica e delle scarpe scintillanti, è partito dalla settima stella a sinistra, ed è arrivato sulla terra domenica 4 Settembre 2016. Pan di Stelle presenta un amico straordinario: Pan Pan, l’amico dei sogni.
Nato, proprio come Pan di Stelle, dall’incontro tra un istante di sogno, un soffio di magiche stelle e una manciata di polvere di cacao (il più buono dell’universo!) Pan Pan ha una grande missione: ricordare a tutti, anche a chi a volte se ne dimentica, il magico potere dei sogni.
Non proprio un testimonial, ma un po’ di più: una proiezione dell’io sognatore che è dentro ognuno di noi. Ideato dall’Agenzia Testa, Pan Pan nasce come ponte ideale tra l’essere ambasciatore di una marca, della quale rappresenta missioni e valori, e qualcosa che è dentro al cuore di tutti, che è facile riconoscere quando si è piccoli, e che è bello poter ritrovare da grandi.
Mai come oggi infatti vogliamo ribadire l’importanza di credere nei sogni, e Pan di Stelle, lovebrand per eccellenza, con questa nuova comunicazione e con il suo piccolo ambasciatore, si appropria ancora di più di un territorio unico e proprietario, caratterizzato da un forte contenuto valoriale.
E anche di un’unicità potente, data da una ricetta originale e inimitabile che unisce ingredienti da sogno alla magia di un mondo emotivo, fatto di magiche stelle e di avventure.
Alla nuova campagna si affiancano sul web mini pillole teaser “Il Potere Dei Sogni”: interviste ai bambini – tra i quali i protagonisti dei film – dove si parla di sogni e di desideri, di raggi laser che fanno volare, di chi è bello portare nei sogni e di questo magico amico in arrivo.
Direzione creativa Michela Sartorio e Monica Pirocca, Benedetta Buzzoni e Sofia Coen servizio account. Cdp BRW Filmland, regia Eli Sverdlov, post produzione Nineteentwenty Londra, food Vittorio Sacco.
Musica di Serena Menarini e Alessandro Branca, puntate web a cura di Jacopo Morini di Testa Digital Hub (Gruppo Armando Testa).
In un mondo sempre più frenetico fatto di distanze, di numeri, ritorniamo a dare valore alle sensazioni, ai sentimenti, riavvicinandoci alla vera qualità delle cose, ai dettagli.
È proprio attorno a questo concetto di vicinanza, ideato dall’Agenzia Armando Testa, che si sviluppa il nuovo format di comunicazioneConbipel, che verrà inaugurato in occasione dell’uscita della nuova collezione autunno/inverno 2016.
Il nuovo concept: Come Closer, è studiato per diffondere i valori Conbipel: qualità, stile e attenzione al cliente, attraverso un linguaggio verbale e visivo più intimo, più personale.
La prima campagna tv per il lancio della promozione: Back to work è in onda sulle principali emittenti televisive. Pianificazione a cura di Media Italia.
Sulle note del recente successo internazionale: Close di Nick Jonas & Tove Lo, un susseguirsi di close up raccontano una collezione che nasce da un’idea di moda sempre più vicina e attenta alla qualità, ai dettagli, e ai tagli sartoriali di ogni singolo prodotto.
Un mondo più closer, che è sempre più vicino ai clienti, alla loro personalità, al loro stile, nonché a tutti gli italiani che da anni credono nel brand.
La campagna coordinata è declinata su web e in tutte le vetrine dei punti vendita d’Italia.
Inoltre, per enfatizzare questa volontà di avvicinarsi sempre di più a ogni singolo cliente, saranno previste numerose attività di engagement per i membri del Club “Con Te”, che a oggi conta quasi 4 milioni di iscritti.
La direzione creativa esecutiva è di Michele Mariani; Art Director: Michela Repellino; Copywriter: Roberta Montagnoli; Film Director: Nicolò Malaspina; Photographer: Federica Putelli.
La nuova campagna nell’anno del 160° anniversario.
Dal prossimo 31 luglio Riso Gallo sarà on air in TV per comunicare la propria linea Benessere e in particolare i due prodotti di punta: il “3 cereali” (riso farro e orzo) e l'”Expresso 3 cereali“.
Nell’anno del suo 160° anniversario Riso Gallo lancia quindi la sua linea Benessere con la campagna Heritage, che comunica la storia di un’azienda che lavora dal 1856, con impegno e passione, per offrire il riso più amato dagli italiani.
Lo spot, ideato dall’agenzia Armando Testa, gioca sul concetto dei tempi da rispettare per preparare un risotto tutto di benessere: 12 minuti per il “3 Cereali” classico e solo 2 minuti per l’Expresso.
Dopo una consultazione la storica azienda produttrice di telefoni affida l’incarico per la gestione dei propri investimenti a Media Italia del Gruppo Armando Testa.
Da oltre quarant’anni, Brondi è sinonimo di telefonia in Italia. Brondi si è conquistata una posizione di leadership grazie alle innovazioni di prodotto. Attraverso una forte opera di diversificazione Brondi copre differenti categorie di prodotto come: i cellulari facili da usare “easy phone”, i cellulari dotati di doppia SIM, i cellulari fashion per un pubblico attento alla moda e gli evoluti Smartphone Android.
Le prossime campagne si articoleranno su più media a seconda delle caratteristiche di target relative alle specifiche di prodotto.