Codice etico

1. Premessa e finalità

La Armando Testa S.p.A. (di seguito la “Società”) adotta il presente Codice Etico (di seguito il “Codice”) nell’ambito della propria governance come strumento di indirizzo e riferimento per tutti i dipendenti, collaboratori, amministratori, clienti, fornitori e partner. Nella sua qualità di holding del Gruppo Armando Testa (di seguito il “Gruppo”) la Società diffonde i principi del presente Codice Etico a tutte le sue società controllate e collegate, e ai loro relativi stakeholder, alle quali l’adozione del Codice di estende.

Il Codice costituisce l’insieme dei valori, dei principi e degli impegni che ispirano le attività del Gruppo nel settore della comunicazione pubblicitaria, anche in coerenza con le linee guida delle associazioni di categoria e con il Codice di autodisciplina della comunicazione commerciale, specifici del proprio settore di riferimento.

1.1 Destinatari, ambito di applicazione e aggiornamento

I valori, le regole di condotta e di comportamento enunciati nel presente Codice sono da intendersi vincolanti per tutti i soggetti che hanno relazioni con la Società (di seguito i “Destinatari”) e in particolare:

il Consiglio di Amministrazione e gli organi sociali;
i dipendenti;
i clienti e i fornitori;
i consulenti esterni e i collaboratori;
tutti coloro che operano per conto della Società in forza di qualunque tipo di partnership.

Nell’esercizio dei propri rapporti con la Società i Destinatari delle norme del Codice sono tenuti ad osservare le prescrizioni in esso contenute e ad adeguare i propri comportamenti e le proprie azioni ai principi espressi.
Il Codice è un documento dinamico e la Società si impegna all’aggiornamento dei contenuti qualora esigenze dettate dal variare del contesto, l’evoluzione della normativa di riferimento, dell’ambiente o dell’organizzazione aziendale lo rendessero opportuno o necessario.

Valori fondamentali

Il Codice si pone l’obiettivo di individuare i principi fondamentali in grado di definire gli standard etici della Società e di fissarne le metriche comportamentali.
I principi cardine che costituiscono le fondamenta valoriali della Società sono:

Legalità: tutte le attività realizzate in nome e per conto della Società sono improntate al rispetto della legge e sono condotte con lealtà, senso di responsabilità e in buona fede.
Integrità e correttezza: la Società si impegna a garantire correttezza nella gestione del proprio operato e nella comunicazione delle informazioni aziendali, evitando pertanto comportamenti ingannevoli che possano minare la propria integrità.
Equità e valore della persona: la Società tutela e promuove il riconoscimento e la salvaguardia della dignità, della libertà e dell’uguaglianza degli esseri umani, la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. Riconosce pari dignità ai suoi lavoratori e alle sue lavoratrici e si impegna a favorire un clima di lavoro libero da pregiudizi e discriminazioni.
Trasparenza e riservatezza: la Società orienta il proprio operato nei confronti di tutti gli stakeholder secondo principi di trasparenza e onestà nelle comunicazioni, garantendo altresì la massima cura per la salvaguardia di ogni informazione riservata secondo elevati standard di condotta professionale.
Responsabilità sociale: la Società considera un grande valore la crescita del tessuto sociale nel quale è inserita, ponendosi l’obiettivo di contribuire alla creazione di valore sociale e ambientale nel lungo periodo, anche mettendo a disposizione della società la propria professionalità in iniziative di utilità sociale e filantropica.

3. Principi di comportamento

I valori della Armando Testa S.p.A. declinati nel Codice ispirano i principi che regolano il comportamento della Società nei diversi ambiti in cui questa opera.

1. Principi generali

1.1 Conformità alle normative vigenti

Nello svolgimento delle proprie attività la Società agisce nel rispetto della normativa vigente ed esige dai Destinatari il rispetto di tale prescrizione e la tenuta di comportamenti che non pregiudichino l’affidabilità morale e professionale della stessa: in particolare, la Società ed i Destinatari devono attenersi alla piena osservanza delle leggi e dei regolamenti nazionali ed internazionali ad essa applicabili, ivi comprese le leggi in materia fiscale, tributaria e previdenziale, di tutela della proprietà intellettuale ed industriale e del diritto d’autore, di disciplina della concorrenza ed antitrust.
Con riferimento ai dipendenti, in aggiunta al rispetto di leggi e regolamenti di carattere generale, la Società esige il rispetto del Regolamento interno del Gruppo Armando Testa ad essi rivolto, che è parte integrante del presente Codice.

1.2 Anticorruzione

La Società intende implementare una politica di tolleranza zero verso ogni forma di corruzione o illecito.
È fatto divieto di offrire, promettere o accettare denaro, doni o altre utilità al fine di ottenere vantaggi indebiti; ricorrere a pratiche collusive, favoritismi o conflitti di interesse.
I rapporti con istituzioni, enti pubblici, clienti e fornitori devono basarsi esclusivamente su criteri di trasparenza, equità e legalità.

Non è ammessa alcuna offerta o elargizione, diretta o indiretta, di denaro, regali o benefici di qualsiasi natura a clienti, fornitori, consulenti esterni ed ai loro dipendenti e collaboratori allo scopo di influenzarli nell’espletamento dei loro doveri o trarre indebito vantaggio, o che possa anche solo essere interpretata come eccedente le normali pratiche commerciali o di cortesia, o comunque rivolta ad acquisire trattamenti di favore nella conduzione di qualsiasi attività collegabile alla Società, ovvero che sia diretta a condizionare il beneficiario e spingerlo a comportamenti contrari ai propri doveri o comunque idonei a falsare la concorrenza. In generale, la Società si impegna a contrastare qualunque comportamento posto in essere dai Destinatari volto a promettere, offrire, pagare o accettare, in via diretta o indiretta, denaro o altre utilità allo scopo di assicurarsi un ingiusto vantaggio in relazione alle attività d’impresa.
Nel rispetto di quanto sopra, eventuali iniziative commerciali devono essere autorizzate dalla Direzione Commerciale e sono consentite purché tali da non compromettere l’integrità o la reputazione di una delle parti, o tali da poter essere interpretate, da un osservatore imparziale, come finalizzate ad acquisire vantaggi indebiti.

1.3 Conflitti di interesse

I Destinatari del Codice devono impegnarsi a far sì che ogni decisione sia presa nell’interesse della società, in linea con i principi di corretta gestione della Società stessa.
Essi, quindi, devono evitare tutte le situazioni in cui si possa manifestare un conflitto di interessi, inteso come sussistenza di rapporti o relazioni con altri Destinatari o con soggetti terzi che, per la loro natura (familiare, personale, patrimoniale, finanziaria eccetera), possano incidere sulle mansioni e attività svolte, interferendo o inficiando la capacità di assumere decisioni in modo imparziale ed obiettivo.
Eventuali situazioni di conflitto, ancorché potenziale, dovranno essere tempestivamente e dettagliatamente comunicate alla Società ed il soggetto in conflitto dovrà astenersi dal compimento o dalla partecipazione ad atti che possano recare pregiudizio alla Società ovvero comprometterne la reputazione.

1.4 Riservatezza e tutela dei dati personali

La Società assicura la riservatezza delle informazioni in proprio possesso e si astiene dal ricercare dati riservati, salvo il caso di espressa e consapevole autorizzazione e conformità alle norme giuridiche vigenti.
Questa si impegna, inoltre, a tutelare i dati acquisiti, custoditi e trattati nell’ambito delle attività di gestione, in particolare i dati personali, nel pieno rispetto delle disposizioni di legge in materia di privacy, avendo implementato specifiche policies e procedure rivolte ai Destinatari che forniscono istruzioni puntuali su come tali dati personali devono essere trattati, i principi applicabili e le regole implementate nella Società a tal fine.
È vietata qualsiasi indagine sulle idee, sulle preferenze, sui i gusti personali e, in generale, sulla vita privata degli stakeholder. Il trattamento dei dati personali dovrà comunque essere preceduto dal consenso espresso dell’interessato, rilasciato in seguito a specifica informativa ed in applicazione della normativa vigente in materia.
Inoltre i Destinatari sono tenuti a non utilizzare informazioni acquisite nell’espletamento delle attività di propria pertinenza per scopi non connessi con lo stretto esercizio delle stesse.

1.5 Tutela della proprietà industriale ed intellettuale

La Società opera nel pieno rispetto dei diritti di proprietà industriale ed intellettuale legittimamente in capo a terzi, nonché delle leggi, regolamenti e convenzioni, anche in ambito comunitario e/o internazionale, a tutela di tali diritti.
In particolare i Destinatari, nell’esercizio delle proprie attività, dovranno astenersi da qualsivoglia condotta che possa costituire usurpazione di titoli di proprietà industriale ovvero di brevetti, disegni o modelli industriali, sia nazionali sia esteri.
Tutti i Destinatari, inoltre, dovranno astenersi dall’utilizzare in qualsiasi forma, in modo illecito e/o improprio, nell’interesse proprio, aziendale o di terzi, opere dell’ingegno (o parti di esse) protette ai sensi della normativa sul diritto d’autore e particolarmente dalla Legge sul diritto d’autore (L. n. 633/1941).

1.6 Tutela ambientale

La Società tiene in forte considerazione l’impatto delle proprie attività sull’ambiente e i Destinatari sono tenuti ad adottare comportamenti volti a tutelare e preservare l’ambiente che li circonda.
Nei limiti della tipologia della propria attività aziendale la Società si impegna a individuare gli ambiti di miglioramento e ad evitare gli impatti ambientali negativi, riducendo consumi, emissioni e sprechi.

2. Rapporto con le Risorse Umane

2.1 Valore della persona

La Società considera la persona e la diversità valori fondamentali e promuove un ambiente di lavoro inclusivo ed equo, impegnandosi a:

rispettare le differenze di genere, età, orientamento sessuale, provenienza etnica e culturale, credo religioso, abilità fisiche e cognitive;
prevenire e contrastare ogni forma di discriminazione e molestia;
garantire pari opportunità di carriera, formazione e sviluppo.

Nell’ambito della propria attività aziendale, inoltre, la Società si adopera per sviluppare campagne di comunicazione che riflettano la pluralità della società e contribuiscano alla diffusione di messaggi positivi, promuovendo creatività e comunicazioni responsabili come motore di innovazione e crescita sociale.

2.2 Selezione del personale

La valutazione del personale da assumere è effettuata in base alla corrispondenza dei profili dei candidati rispetto a quelli attesi e alle esigenze aziendali, nel rispetto delle pari opportunità per tutti i soggetti interessati.
Le informazioni richieste per il processo di selezione sono strettamente collegate all’analisi del profilo professionale e attitudinale, nel rispetto della sfera privata e delle opinioni del candidato. La funzione preposta alla selezione, nei limiti delle informazioni disponibili, adotta opportune misure per evitare favoritismi, nepotismi, o forme di clientelismo nelle fasi di selezione e assunzione.

2.3 Rapporti di lavoro dipendente

Il rispetto della libertà e della dignità personale delle lavoratrici e dei lavoratori e di tutti i collaboratori è uno dei valori fondanti della Società.
Il personale è assunto con regolare contratto di lavoro; non è tollerata alcuna forma di lavoro irregolare. Lo sfruttamento del lavoro minorile, l’utilizzo di lavoro forzato, di abusi fisici o psichici o di punizioni corporali sono considerati assolutamente inaccettabili.

2.4 Gestione del personale

La Società contrasta e condanna qualsiasi forma di discriminazione nei confronti dei propri dipendenti e collaboratori, offrendo pari opportunità nel lavoro e nell’avanzamento professionale; l’assegnazione di ruoli e incarichi viene stabilita in considerazione delle competenze e delle capacità.
Inoltre, compatibilmente con l’efficienza generale delle attività lavorative da svolgere, la Società fornisce quelle forme di flessibilità nell’organizzazione del lavoro che agevolano la conciliazione vita-lavoro attraverso, ad esempio, lo strumento del lavoro agile.
La Società si impegna al rigoroso rispetto della normativa applicabile in materia di orario di lavoro, periodi di riposo, riposo settimanale, aspettativa obbligatoria e ferie.
Si impegna, altresì, a riconoscere ai lavoratori retribuzioni proporzionate rispetto alla qualità e quantità del lavoro prestato, e comunque in linea con le previsioni della contrattazione collettiva applicabile.
La Società condanna il ricorso a condizioni di lavoro e metodi di sorveglianza degradanti o potenzialmente pericolosi, ritenuti assolutamente inaccettabili.

2.5 Tutela della sicurezza e salute sul luogo di lavoro

La Società si impegna a garantire per i dipendenti e collaboratori un luogo di lavoro conforme alla legislazione vigente e a diffondere e consolidare una cultura della salute e sicurezza, improntata alla prevenzione dei rischi, al miglioramento continuo, al rispetto delle regole e procedure attive e alla adozione di comportamenti responsabili. La Società promuove positive relazioni, interazioni e comunicazione per raggiungere il più ampio coinvolgimento dei propri dipendenti e collaboratori, e per garantire un ambiente di lavoro improntato al benessere.

3. Rapporti con terzi

3.1 Rapporti con i clienti

La qualità dei servizi offerti al mercato, la soddisfazione delle richieste dei clienti ed il mantenimento di rapporti di lungo periodo che generino valore sono obiettivi fondamentali della Società fin dalla sua nascita.
Nelle relazioni con i clienti della Società, siano essi privati o della Pubblica Amministrazione, i Destinatari sono tenuti a rispettare gli impegni e gli obblighi assunti, a fornire informazioni accurate e veritiere, ad operare nel rispetto delle normative e a pretenderne il rispetto.

3.2 Rapporti con i fornitori e i collaboratori esterni

La scelta dei fornitori, dei consulenti esterni e di ogni altro collaboratore della Società, così come dell’acquisto di beni, viene effettuata dalle apposite funzioni aziendali sulla base di valutazioni obiettive di competenze, competitività, correttezza, rispettabilità, reputazione, prezzo e garanzia degli standard di qualità richiesti.
Il processo di acquisto garantisce pari opportunità ai fornitori con la pretesa di comportamenti basati su un’indispensabile e reciproca lealtà, trasparenza e collaborazione.
Tutti i fornitori sono tenuti ad attenersi ai principi e ai valori del presente Codice, anche a loro volta nei rapporti con i rispettivi dipendenti, collaboratori e fornitori, nello svolgimento della propria attività per la Società. Nel caso in cui un fornitore adotti comportamenti che non siano in linea con i principi del Codice la Società è legittimata a prendere opportuni provvedimenti in relazione al rapporto contrattuale.

3.3 Rapporti con le Autorità

I rapporti con le Autorità di ogni ordine e grado dovranno essere improntati alla massima trasparenza, correttezza e collaborazione; a tal proposito, i Destinatari dovranno astenersi dall’adottare comportamenti reticenti, omissivi o che possano risultare, anche indirettamente e/o involontariamente, di intralcio all’operato degli organi di Giustizia. Analogamente, i Destinatari dovranno astenersi da qualsivoglia pressione o minaccia, nonché da qualsivoglia offerta di denaro o altra utilità, al fine di indurre un soggetto a non rendere dichiarazioni ovvero a rendere dichiarazioni false nei confronti di un’Autorità.

4. Attuazione, vigilanza e sanzioni

La Società si impegna a favorire e garantire adeguata conoscenza del Codice divulgandolo nei confronti dei Destinatari mediante apposite, efficaci ed adeguate attività di informazione e comunicazione, quali ad esempio la pubblicazione sul sito web della Società.

Nel rispetto di quanto previsto dal D.Lgs. 24/2023, la Società ha istituito un sistema di gestione delle segnalazioni c.d. “whistleblowing”, anch’esso accessibile tramite il sito web della Società, che consente di sottoporre al Comitato Whistleblowing, in modo riservato e anonimo, segnalazioni relative a violazioni delle norme o dei principi etici, nonché del presente Codice; i gestori delle segnalazioni si occuperanno in modo imparziale delle valutazioni secondo le procedure previste.

Il codice è vincolante per tutti coloro che operano in nome e per conto del Gruppo o che con esso abbiano rapporti: i principi di comportamento definiti nel Codice costituiscono il punto di riferimento al quale la Società si aspetta che i Destinatari si attengano nei rapporti con qualunque interlocutore del Gruppo.
La violazione dei principi e dei contenuti del Codice da parte dei Destinatari potrà costituire inadempimento alle obbligazioni del rapporto di lavoro e/o contrattuale, con la possibilità di irrogazione nei confronti dei responsabili di misure sanzionatorie, quali provvedimenti disciplinari e/o risoluzione del rapporto contrattuale nei casi gravi, fermi restando gli ulteriori rimedi previsti per legge.